Averna Spazio Open è un nuovo progetto di riqualificazione urbana che ha dato nuova vita a un antico padiglione industriale abbandonato nel cuore dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo. Questo "Spazio Incolto" era rimasto inutilizzato per oltre 50 anni ed è stato recuperato grazie all'impegno di Averna, il famoso produttore di amaro siciliano. L'area ora si estende su oltre 2.000 metri quadrati ed è diventata un luogo di comunità e incontro nel polo culturale della Zisa.
L'iniziativa ha coinvolto il Comune di Palermo e l'ETS Cantieri Culturali alla Zisa, un'associazione che rappresenta gli operatori culturali della zona. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Affari Pubblici e Cre.Zi. Plus, ha trasformato il padiglione in una piazza condivisa e un giardino rigoglioso, arricchito da un anfiteatro all'aperto che ospiterà una variegata programmazione di eventi culturali, concerti, mostre e manifestazioni.
La riqualificazione del padiglione è stata vista come un importante passo per completare il mosaico dei Cantieri Culturali alla Zisa, che è diventato il principale polo culturale di Palermo negli ultimi trent'anni. Il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa nel processo di rigenerazione urbana della città e nell'arricchimento dell'offerta culturale.
I lavori di riqualifica inizieranno a luglio e si completeranno nel corso dei prossimi tre anni. La comunità locale e le realtà che operano nei Cantieri saranno coinvolte attivamente nella programmazione culturale, nella cura dello spazio e nei laboratori di giardinaggio, trasformando Averna Spazio Open in un luogo aperto alle influenze locali e internazionali. Il progetto è un esempio di rigenerazione urbana partecipata che mira a arricchire la vita culturale di Palermo.