Talk, aperitivo e dj set, tre momenti per parlare delle trasformazioni della Sicilia contemporanea e sui progetti innovativi e coraggiosi per abbattere gli stereotipi e costruire nuovi punti di vista sul mondo.
Da Maggio a Ottobre, appuntamento mensile
U'Game e Terradamare sono due progetti a Palermo che utilizzano il game design e itinerari personalizzati per promuovere l'interazione tra visitatori e comunità locale, valorizzando il patrimonio culturale dell'isola. Radicepura è un museo-giardino in Sicilia che promuove la progettualità per giovani paesaggisti e offre piante monumentali, contribuendo a ridisegnare il paesaggio siciliano in modo innovativo e sostenibile. Tutti e tre i progetti mirano a rafforzare la connessione tra turismo, sostenibilità e comunità del territorio.
Mon Amour Films è una società indipendente di produzione cinematografica e televisiva che affronta temi di ampio respiro, realizzati in collaborazione con diverse piattaforme e società di produzione internazionali.
Just Maria è una boutique creativa e casa di produzione indipendente con un'attitudine fresca. Il loro obiettivo è creare situazioni digitali e che permettano a marchi e clienti di incontrarsi nel posto giusto, al momento giusto.
800A Records è un'etichetta indipendente di Palermo che si focalizza sulla produzione artistica e collabora con professionisti del marketing digitale. L’etichetta discografica si trova all’interno di Indigo Studios, uno spazio di produzione residenziale nel Palazzo Lampedusa, fondata dal tastierista Donato di Trapani con attrezzature all'avanguardia, un team di produttori e sound engineer dedicati alla creazione di suoni unici per diversi ambiti, tra cui colonne sonore e doppiaggio per cinema e TV. Entrambi i progetti riflettono l'identità creativa e il panorama musicale diversificato della regione.
Parteciperanno al talk anche Lero Lero, Pacha Kama e Teatro Ditirammu.
Il Palindromo è una casa editrice siciliana attiva dal 2013, nata dall'esperienza di un trimestrale online di approfondimento culturale chiamato "il Palindromo". Le pubblicazioni si concentrano sulla critica letteraria legata alle città, sulla letteratura antimafia, sulla narrativa e sugli studi accademici. Collabora con giovani artisti per le copertine e le illustrazioni, con il coordinamento di Simone Geraci e Angela Viola.
"Lo Stato dell'Arte" è un progetto musicale che riunisce giovani musicisti emergenti in una label indipendente, nato dalla riqualificazione di un bene confiscato alle mafie. Picciotto, nome d’arte di Christian Paterniti, rapper e operatore sociale, utilizza l'hip hop come strumento di apprendimento per i ragazzi delle periferie svantaggiate da oltre 15 anni.